Creme Caramel quasi veg e....
Mi avete messo la pulce nell'orecchio, giuro, chiedendomi se fosse possibile veganizzare il bunet. Ecco, dico sinceramente che l'idea mi stuzzicava, ma dato che uno dei componenti principali del bunet sono gli amaretti, e quelli inevitabilmente contengono albumi...beh, capirete che la cosa era un po' difficoltosa. Ho deciso allora di partire dalla basi: ho sempre detto che una buona base per i budini, di qualsiasi tipo essi siano (caffè, creme caramel, bunet...) è quella del Creme caramel (tenete presente che io li faccio tutti con le stesse proporzioni tra ingredienti, vale a dire 125 ml di liquido+1 uovo + 2 cucchiai rasi di zucchero a persona, cui aggiungo cacao e amaretti per il bunet, caffè nel budino al caffè e così via). Bene: ho provato a quasi veganizzare il Creme Caramel.
Il "quasi" è d'obbligo dato che per motivi di gusto di mio padre e di Dany non ho potuto usare il latte vegetale (ma se guardate alla fine del post c'è una sorpresa): ma l'uovo non c'è ^_^ C'è, al suo posto ( e qui Pips mi tirerà le orecchie) l'agar agar, grande risorsa veggie per addensare i composti in modo sano e rapido. Per il resto ci sono tutti gli ingredienti del Creme Caramel più classico: zucchero (qui in versione "brown"), vaniglia, caramello....e colore giallognolo confondi onnivoro^_^ Oh, insomma: volevo ottenere un budino che ricordasse il famoso dolce al cucchiaio in tutto e per tutto, colore compreso. Ora, poichè qui mancano le uova, per ottenere quella tinta giallina ho usato un po' di curcuma! Vi assicuro che non ha dato nessun sapore strano al mio budino, ma solo il colore dorato. Successone! A parte mio padre che, prima ancora di assaggiarlo, ha esordito con un "Ah, però QUEL Creme Caramel che fai tu è sempre il mio preferito" (leggi: questo non l'ho ancora assaggiato ma solo perchè mi hai detto che non è un Creme caramel tipico io già parto prevenuto), salvo poi ricredersi subito dopo, gli altri hanno gradito tantissimo, soprattutto quella santa donna che condivide la vita con il predetto e che, anzi, ha detto di preferire questa versione a molte altre. A voi la ricetta, sperando di farvi un regalino gradito!
Ingredienti per 3 personeIl "quasi" è d'obbligo dato che per motivi di gusto di mio padre e di Dany non ho potuto usare il latte vegetale (ma se guardate alla fine del post c'è una sorpresa): ma l'uovo non c'è ^_^ C'è, al suo posto ( e qui Pips mi tirerà le orecchie) l'agar agar, grande risorsa veggie per addensare i composti in modo sano e rapido. Per il resto ci sono tutti gli ingredienti del Creme Caramel più classico: zucchero (qui in versione "brown"), vaniglia, caramello....e colore giallognolo confondi onnivoro^_^ Oh, insomma: volevo ottenere un budino che ricordasse il famoso dolce al cucchiaio in tutto e per tutto, colore compreso. Ora, poichè qui mancano le uova, per ottenere quella tinta giallina ho usato un po' di curcuma! Vi assicuro che non ha dato nessun sapore strano al mio budino, ma solo il colore dorato. Successone! A parte mio padre che, prima ancora di assaggiarlo, ha esordito con un "Ah, però QUEL Creme Caramel che fai tu è sempre il mio preferito" (leggi: questo non l'ho ancora assaggiato ma solo perchè mi hai detto che non è un Creme caramel tipico io già parto prevenuto), salvo poi ricredersi subito dopo, gli altri hanno gradito tantissimo, soprattutto quella santa donna che condivide la vita con il predetto e che, anzi, ha detto di preferire questa versione a molte altre. A voi la ricetta, sperando di farvi un regalino gradito!
- 375 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino raso (1,5 gr ) di agar agar in polvere
- 1 bacello di vaniglia
- 1 puntina di cucchiaino di curcuma in polvere
- zucchero per il caramello
Preparazione
Prendete un po' di latte dal totale e stemperatevi dentro l'agar agar. In un pentolino versate il restante latte, aggiungete lo zucchero e la curcuma, i semini grattati dal bacello di vaniglia e portate a ebollizzione. Quando alzerà il bollore e lo zucchero sarà sciolto, aggiungete il latte in cui avevate sciolto l'agar agar, mescolate e fate bollire 30''. Spegnete e fate raffreddare qualche minuto. Versate il composto in tre stampini da creme caramel inumiditi di acqua, e mettete a raffreddare in frigo per qualche ora. Prima di servire preparate con il restante zucchero un caramello liquido, fatelo raffreddare e fatelo poi colare sui budini che avrete sformato. Questo procedimento un po' particolare si rende necessario perchè temevo che procedendo al solito modo(quindi mettendo il caramello all'interno degli stampini prima di versare il composto di latte) il caramello si gelatificasse come era già successo qua. In questo modo, invece, rimane un po' croccante al momento in cui lo colerete sui Creme Caramel, facendo reazione con la superficie fredda di questi ultimi,trasmettendo comunque il tipico sapore "bruleè".
E adesso la sorpresa VEGANA
Anche io lo volevo assaggiare, perchè curiossima, e ho provato a fare una versione totalmente cruelty free:
Ingredienti per una persona
125 ml di latte di soia
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 puntina di cucchiaino di agar agar 0,5 gr )
bacello di vaniglia
curcuma in polvere
Preparazione
Vedi sopra, salvo l'aggiunta del caramello, che ho omesso.
Commenti
Ed è la seconda volta...ho messo 1 cucchiaio per 500 ml di liquido e niente... :°(
Vabè,il tuo crem caramel è divino...perfetto e sodo!Anche la veg version!
@Fede: Grazieeeeeeeeee^_^
Brava brava brava
@Monica: dai dai, poi mi fai sapere..
Questa s'ha da fare! :-)
@Katy: Grazie anche a te!
@Sara. eheheh, diciamo che la pulce nell'orecchio me l'hai messa tu :-)
é stupendo!
Mi inchino.
(mica ti avanza un piattino...?! ...che arrivo???!)
Hai veganizzato alla perfezione!
ne approfitto anche per farti i complimenti per a ricetta precedente, è tanto che non mi faccio le verdure con il curry, mi hai davvero ingolosito! un caro saluto, Sissy
Se ti va passa a farci visita sul nostro blog!
Elisa e Laura
Semplicemente buono
Brava come sempre e che foto!