Julekake
Solo per persone speciali
Manca veramente un nonnulla al Natale...immagino che molti di Voi siano ancora alle prese coi pensierini da regalare ad amici/parenti/colleghi, ergo sarò telegrafica. Io stessa, ammetto, ho solo fatto una prima trance di regali ,a parte quelli "grossi" sui quali taccio per ragioni di segreto di Stato...non vorrei che un Anonimo passasse di qua :-)
Ho confezionato le Zimtsterne, quelle che si conservano più a lungo, le confetture (tranne un mezzo aborto con quella di agrumi), e i Julekake che vedete qui sopra, ma per il resto sto ancora lavorando e conto di infornare fino alla Vigilia. All'appello mancano ancora le Madeleines e i Brut e Bun che conto di fare in questi giorni. Veniamo, invece, ai Julekake, briochine nordiche che ho visto su Regali Golosi di Sigrid, libro che sto sfruttando come non mai in questo periodo. Ecco, questi li ho fatti, glassati, impacchettati, e già addirittura smerciati in giro (pare siano piaciuti ^_^ e, a proposito, ringrazio Alberto e Simone, due persone speciali, per avermi dato una notizia bellissima ...sono felicissima!). Facilissimi da fare (solo la lievitazione richiede un po' di attesa ), non troppo dolci (lo zucchero è ridotto al minimo, ma la neutralità di sapore è compensata dalla frutta e dalla glassa) sono perfetti sia da mangiare subito, come colazione di Natale, sia da regalare dopo averli impacchettati per benino. Ecco, a tal pro, per il package, ringrazio la mia amica Mari di Anemone's Corner, da cui ho acquistato i pirottini e i nastrini. A voi la ricetta, presa paro paro da quella di Sigrid (solo che ho dimezzato le dosi), con l'unica variante della frutta disidratata, dato che non sono riuscita a trovare tutta quella da Lei consigliata.
260 gr di farina15 gr di lievito di birra
135 ml di latte
40 gr di zucchero
100 gr di frutta mista candita o disidratata (ho messo : papaia, albicocche secche, zenzero candito, ananas)
25 gr di burro
1 uovo piccolo
2 bacche di cardamomo
Per la glassa:
75 gr di zucchero a velo
1 cucchiaio di acqua
Preparazione
Sciogliete il lievito in una piccola quantità di latte prelevata dalla dose prevista. Mescolate insieme la farina, lo zucchero, il lievito, il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti , i semi di cardamomo tritati e lo zucchero. Infine aggiungete il restante latte. Dovrete ottenere un impasto elastico e malleabile. Fate una palla e lasciate lievitare per un'ora. Trascorso il tempo prendete l'impasto e amalgamatevi la frutta tagliata a dadini. Prelevate delle palline di composto e mettetele in pirottini da creme caramel rivestiti di carta da forno (o imburrati). Fate lievitare ancora per 40'. Riscaldate il forno a 180° e cuocete i Julekake per circa 30' . Fate raffreddare, quindi glassate con una glassa fatta mescolando lo zucchero a velo con l'acqua, fino ad ottenere una glassa lucida e liscia. Decorate a piacere con confettini o frutta secca e lasciate indurire la glassa prima di impacchettare o servire i Julekake.
SCHEDA LIBRO: Regali Golosi, S.Verbert, Giunti Ed.
Commenti
Un bacione, buona giornata
P.S. Ho anche io quel libro e non mi stanco mai di sfogliarlo!!!
invitanti questi "panettoncini". Ciao e buon natale!