Cremina di verdure dolci
Più passa il tempo e più mi convinco di avere una specie di regressione infantile...anzi, togliete pure la parola "specie": ho una regressione infantile. Per intenderci: non ho poppanti per casa nè ho mai avuto fratellini/sorelline cui badare, ma credo che durante i primi mesi (non parliamo neanche di anni) di vita, i pupattoli mangino all'incirca quello che in questa fase della mia vita io sto prediligendo, ossia i papocchi.
Intendiamoci: la mia passione per le zuppe e le vellutate è oramai risaputa, ma da qualche mese m'è presa la mania del minipimer, il che vuol dire frullare tutto ciò che mi capita tra le mani ( e dedicato a me: non sono così sadica da proporre omogeneizzati a Dany). Frullo i passati di verdura, e il che ci sta, ma frullo anche il riso, così da trasformarlo in crema...la pasta non azzarderei, ma non fatemici pensare troppo che se nò vado di minipimer anche lì. E poi la voglia di sapori dolci, sempre. Il che non vuol dire sbavare alla sola idea di una Sacher, ma di aver voglia di cibi naturalmente dolci: come la zucca, le carote, la frutta. Non mi addentro in fattori nutrizionali dato che sono incompetente in materia, ma se ho così voglia di dolcezza, soddisfiamola no? Con una cremina calda e vellutata, piena di cosine buone e liberamente ispirata a questa qua di Sigrid. Tra l'altro, dato che nelle mie intenzioni la cosuccia qua sopra non è destinata a bimbi, potete tranquillamente arricchirla con curry o qualche spezia, così da dargli un twist in più.
Ingredienti per 1/2 persone (a seconda dell'appetito. Potete comunque conservarla per il pasto successivo)
1 carota
1 patata dolce piccola
1 pezzo grande di zucca
1 pugnetto lenticchie rosse
mezza mela
sale
Preparazione
Lavate le verdure, quindi pelate la carota, la zucca , la patata e la mela. Tagliate il tutto a tocchetti non troppo grandi e, all'incirca, delle stesse dimensioni. Mettete in una casseruolina e coprite di acqua. Portate a bollore, aggiungete anche le lenticchie e fate cuocere per 15' circa, fino a quando le verdure saranno tenere (eventualmente aggiungete acqua se dovesse mancare: le verdure devono restare coperte). In teoria la zucca cuoce prima della patata, ma dato che qui dobbiamo frullare tutto, no problem se qualche pezzo si spappola. Aggiustate di sale. Prendete il minipimer e frullate. Rimettete nel pentolino, aggiungete un po' di acqua o di latte a seconda della consistenza che volete ottenere, fare riscaldare ancora qualche istante (se la volete ben calda, altrimenti dopo il minipimer potete impiattare), quindi servite con un filo di olio.
Commenti
La tua mi piace un sacco con questo bel colore autunnale :) brava! bacioniiii
La tua mi piace un sacco con questo bel colore autunnale :) brava! bacioniiii
buonissima questa!
piace tanto anche a me
La voglia di dolce invece non manca mai, quindi non andro' di minipimer ma la provero' a pezzetti perche' sembra proprio deliziosa.
Buone le zuppe, le adoro!!