Pain d'Epices...quello vero!
Un'idea per il brunch..
Ricettina domenicale ...anzi, se mi sbrigo forse riuscite ancora a prepararla per il brunch (che io, tra l'altro, il brunch non l'ho mai fatto, epperò era un'idea). Ecco, non sono passati molti giorni da quando andavo dicendo che l'avrei fatto quanto prima...il Pain d'Epice, quello vero intendo. Anzi, a dirla tutta, sono passati due o tre giorni e la sottoscritta ha messo le mani in pasta ( e miele) e si è autoprodotta un mini Pain d'Epices ( a proporlo al papy o al Dany neanche ci ho provato, tanto conosco i loro gusti) che sta ancora mangiando a colazione.
Buonissimo, dico solo questo. La ricetta proviene da lei e io l'ho seguita pedissequamente con l'unico accorgimento di diminuire un po' le dosi dato che, questa volta, sarebbe stato davvero uno spreco usare tutta quella quantità di miele per una sola personcina che, ricordiamolo, non avrebbe comunque potuto mangiare Pain d'Epices per il resto dei suoi giorni. Per il resto nessuna modifica eclatante: non avevo le "quattro spezie", ma mi sono arrangiata con un mix di zenzero, cannella, noce moscata e una grattatina di fava tonka. Se voi potete, procuratevi il misto, già pronto, per Pain d'Epices oppure, se preferite, personalizzatelo a piacere: l'importante è che ci sia la cannella, lo zenzero e la noce moscata (che io non ho messo dato che non mi piace). Pepe garofanato, chiodi di garofano, cardamomo, sono tutte varianti ben accette, quindi sbizzarritevi. Precisazione: qui non c'è zucchero ma miele...tanto miele. Ergo otteniamo un impasto non estremamente dolce ma assai particolare. Ri-ergo: se a qualcuno non piace il miele è meglio che lasci perdere :-( Cosa positiva, invece, è che non avendo la nota stucchevole del troppo zucchero, questo cosino qui può accompagnare anche i secondi piatti e gli stuzzichini (tipo due uova strapazzate): ecco perchè parlavo di Brunch...anzi, cosa aspettate?????
Ingredienti per un piccolo stampo da plum cake (tra parentesi le dosi di Sigrid)Farina 75 gr ( 300 gr)
Farina integrale 50 gr (200 gr )
Miele liquido 125g ( 500 gr)
Latte 60 ml ( 250 gr )
Lievito per dolci 1 cucchiaino (2)
cannella, zenzero, noce moscato, pepe 1 cucchiaio scarso (2)
acqua di fiori d’arancio 1 cucchiaino (2 cucchiai)
sale un pizzico
Scaldate il forno a 150°. Fate bollire il latte e il miele a fuoco basso, quindi mescolate bene per farlo sciogliere. Versate in una ciotola gli ingredienti secchi, aggiungete il latte al miele quindi l'acqua di fiori d'arancio. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Rivestite di carta da forno una teglietta da plum cake singolo, versateci l'impasto e cuocete in forno caldo per 45' circa, fino a che sarà ben dorato.
P.S. Ricetta facilmente veganizzabile, sostituendo il miele con malto e il latte vaccino con latte di soia!
Commenti
e questo pain mi sembra eccellente per il brunch, brava come sempre!
Comunque io cercherò di convertirla in gluten free.
P.s. Comunque apprezzo la variante col cardamomo ... &co.! ;)))
Un bacio a tute e grazie!!!
Dev'essere veramente delizioso.Io il brunch la domenica invece lo faccio molto spesso ;-)
Un bacione
Cristina: prego!!! ^_^
Viola: io e Sigrid ?cavoli, grazie!! :-)però la garanzia è lei :-)
Pips: secondo me col salato ci sta bene, perchè non è dolce come una torta..col malto non so, ma secondo me non si discosta motlo...