Quasi Gazpacho di yogurt
Eccomi: a) reduce dal matrimonio del mio collega ( devo dire che sul tacco 12 ho fatto la mia "sporca" figura ^_^- qui le prove- e senza neppure crollare a terra...però, sotto al tavolo, beh...diciamo che le scarpe se ne sono state sole solette per un po') con annessa cena conclusasi a mezzanotte circa b) di nuovo al lavoro, con annessa voglia di tornarmene già a casa. Amen, tanto prima o poi bisognava ricominciare, come cantava il buon Pappalardo. A dire il vero la vacanza mi piace, certo, ma più come "idea" da cullare nei mesi che la precedono, che non nel momento in cui arriva: la routine, per quanto stressante mi rassicura, ergo cercherò di resistere, sperando anche che da lassù decidano di abbassare un po' la temperatura onde evitare la mia liquefazione causa assenza in ufficio di aria condizionata. Intanto una non-ricetta ( sulla scorta del post del lunedì della Vaniglia) di semplicissima esecuzione, sulla scia di altre già presentatevi ma più semplice, per la serie a noi che non ci piace trafficare troppo. Così, chi è ancora in vacanza e non ha voglia di cucinare oppure chi in vacanza non lo è più ma non ha tempo di mettersi ai fornelli, bene tutte queste persone potranno pranzare in modo fresco e velocissimo. Oserei dire che, oltre che facilissima, è anche abbastanza completa, questa zuppetta: ci sono le proteine date dallo yogurt, i carboidrati del pane e le vitamine del pomodoro. Una sorta di gazpacho yogurtoso, insomma. Tra l'altro, essendo bianco che più bianco non si può, potrete personalizzarlo a piacere, aggiungendo aromi, erbette, verdurine e tutto quanto più vi aggrada.
Ingredienti per una persona ( moltiplicate a piacere )
1 vasetto di yogurt anche di soia
1 fetta di pane raffermo privato della crosta
1 goccio di latte vegetale per allungare
olio
sale
pepe
pomodori o altra verdura per guarnire
origano o timo o basilico
Preparazione
Ammollate il pane in acqua fredda, quindi strizzatelo e frullatelo insieme allo yogurt ( allungate con un po' di latte per rendere più liquida la preparazione). Aggiustate di sale, pepe e olio, quindi guarnite con pomodorini tagliati a dadini o altra verdura, cospargendoli con erbette secche ( origano o timo). Servite freddo.
Commenti
Fresca ricetta.
Anch'io sui tacchi faccio una "sporca" figura ;)))
Pagnottella: grazie!!!!!!!!!!!!!!!
Ps:scrivi un pò piccino ultimamente o sbaglio?????
@Pagnottella:hey,fatti viva che ti aspetto ;-)
Nell'attesa ti frego la ricetta..buona e veloce...mi sento particolarmente svogliata in questi giorni :P