Tajarin integrali al the matcha
Escuse moi per l'assenza di questi giorni: sono viva e vegeta, ma ho perso due giorni a cercare un programma di fotoritocco decente, dato che quello vecchio che usavo (Picnik) non mi convinceva....Non per tediarvi sempre con le mie lamentele, ma non riesco proprio ad essere soddisfatta delle mie foto e così, parlando con Dany (il quale, da bravo ingegnere qual è mi parla di raw, jpg, btmp e compagnia bella come io potrei parlargli di pasta frolla o brisè o sucreè), ho deciso di provare a cambiare programma. Il risultato non mi convince ancora, ma cercherò di capire cosa c'è che non va in me: se è la macchina ad essere una ciofeca o se è la fotografa a non essere capace. Mi sa più la seconda, dato che la Reflex non ha ancora un anno...Mi sembra di usare i parametri giusti, uffiiiiiiiiiiii ma nonostante tutto le foto non sono così belle e nitide come vorrei. Bene: lamentatami un po' come al solito, veniamo alla ricetta. Un piatto di pasta, udite udite! E' vero: qui sul blog non sono molte le ricette di primi piatti. Non è che non mangi mai pasta, sia chiaro, anzi! La pasta (col riso e altri cereali) è il mio pranzo abituale ma, come vi ho già detto, non mi sembra il caso di raccontarvi i pastrocchi che mi porto a lavoro dentro il Bento termico, ergo ci sono poche ricette "ufficiali" e presentabili di pasta, dato che quando sono a casa preferisco una zuppa o un broden come direbbe Danilo. E poi, a dire il vero, voglio suggerirvi delle ricette un po' particolari e interessanti, cosa abbastanza difficile da fare con un "banale"piatto di spaghetti. Sabato, però, ho deciso che era il momento di tirarmi su le maniche (letteralmente) e di impastare, dato che da qualche giorno mi era balenata in testa l'idea di tagliolini al The Matcha....Su, non storcete il naso: perchè dobbiamo usare il the (ma anche altri ingredienti, tipo le spezie) solo per i dessert? e poi, dico ancora, non esistono gli Udon al Matcha, venduti carissimi nei negozi orientali? Fatto sta che mi sono messa a pasticciare un po' in cucina e mi sono trasformata in una brutta copia delle Sfogline emiliane di cui non ho nè la prestanza fisica, nè la manualità. Una volta tirata con fatica la mia sfoglia (fatta solo con farina integrale, acqua e un pizzico di polvere di the verde), ne ho ricavato dei tagliolini sottili sottili-tajarin in piemontese- che ho condito con del tofu: tutto qui. Il risultato è stato gradevole: una pasta delicata ( a dire il vero il the verde si sentiva poco) ma col tocco rustico della farina integrale, che si accompagnava perfettamente col tofu prezzemolato. Un assaggio di primavera, insomma.Per accentuare ancora di più l'aspetto primaverile del tutto, ho aggiunto sullo sfondo ( e pure nel piatto dato che qualche petalo ci è finito dentro) un bel ramo di pesco, potato da mio papà in campagna. Non sarà un ramo di ciliegio in fiore, ma è il mio personale omaggio al Giappone e alla sua rinascita.
Ingredienti (non metto le dosi, perchè è solo un'idea)
Farina (integrale per me)
The Matcha in polvere
sale, acqua
Tofu compatto
latte di soia
prezzemolo
sale
Preparazione
Per prima cosa preparate la sfoglia impastando la farina con il the matcha in polvere, un pizzico di sale e acqua q.b. Ricavatene dei tagliolini sottili. Preparate il condimento frullando il tofu insieme a un goccio di latte di soia, prezzemolo e sale. Fate scaldare in un padellino il sughetto fino a ridurlo di 1/3 circa. Lessate i tagliolini in acqua salata per 2' circa, scolateli e conditeli con sugo preparato. Servite caldi.
Commenti
/Ma senti un po', l'hai provato Lightroom? È un software decisamente profescional, ma molto più semplice da usare rispetto a photoshop ;)
http://www.brothersoft.com/download-photoscape-64064.html
baci
In quanto al piatto, mi hai tolto le parole di bocca, anch'io ho gli udon al the verde....e adoro il tofu quindi questo piattino per me è super! Brava.
Un bacione
Viola: anche il lo usavo, ma volevo qualcosa di più professionale...^_^